Amici di NaturalmenteMangio,
mi pare giusto dedicare un articolo all’avocado, un frutto sottovalutato e poco conosciuto dai più.
Senza dubbio, lo conosciamo poco perché è un frutto esotico, non caratteristico della nostra bella e amata Italia, ma perché non integrarlo nella nostra alimentazione?
Si tratta, infatti, di un alimento dal grande potenziale.
Innanzitutto, vorrei sottolineare che l’avocado è un frutto di facile digestione. Mi preme dirlo perché spesso ci troviamo di fronte a cibi buoni ma davvero pesanti, che ci soddisfano da una parte e ci lasciano nel senso di colpa dall’altra.
L’avocado è davvero un frutto prezioso perché possiede numerose proprietà e porta tantissimi benefici al nostro corpo.
Essendo un vegetale, l’avocado è privo di grassi saturi (che non fanno bene alla salute), ma ricco di quelli insaturi e di omega3, che stimolano la produzione del colesterolo buono, in antitesi con quello cattivo (formato, invece, dai grassi saturi in particolare!). Di conseguenza a tale affermazione, possiamo semplicemente dedurre come l’avocado sia un valido aiuto per il sistema cardiovascolare.
L’avocado è anche consigliato come cibo per la prevenzione del cancro.
Inoltre, l’azione antiossidante dell’avocado, contro i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle, lo rende ancora più appetibile.
L’avocado, infatti, contiene tanta vitamina A e la vitamina E, insieme alle vitamine del gruppo B, alla vitamina D, alla vitamina K e alla vitamina PP.
E giungiamo alla presenza dei sali minerali, importantissimi per il fabbisogno giornaliero di elementi nutritivi del nostro corpo.
L’avocado è estremamente ricco di potassio, ma anche di fosforo, zolfo, calcio e magnesio, seppure questi n quantità minori.
Con l’avocado, poi, possono essere realizzati anche impacchi e cosmetici casalinghi naturali per la pelle, per i capelli e anche per le labbra.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Avocado, un frutto esotico ricco di proprietà e benefici
Amici di NaturalmenteMangio,
mi pare giusto dedicare un articolo all’avocado, un frutto sottovalutato e poco conosciuto dai più.
Senza dubbio, lo conosciamo poco perché è un frutto esotico, non caratteristico della nostra bella e amata Italia, ma perché non integrarlo nella nostra alimentazione?
Si tratta, infatti, di un alimento dal grande potenziale.
Innanzitutto, vorrei sottolineare che l’avocado è un frutto di facile digestione. Mi preme dirlo perché spesso ci troviamo di fronte a cibi buoni ma davvero pesanti, che ci soddisfano da una parte e ci lasciano nel senso di colpa dall’altra.
L’avocado è davvero un frutto prezioso perché possiede numerose proprietà e porta tantissimi benefici al nostro corpo.
Essendo un vegetale, l’avocado è privo di grassi saturi (che non fanno bene alla salute), ma ricco di quelli insaturi e di omega3, che stimolano la produzione del colesterolo buono, in antitesi con quello cattivo (formato, invece, dai grassi saturi in particolare!). Di conseguenza a tale affermazione, possiamo semplicemente dedurre come l’avocado sia un valido aiuto per il sistema cardiovascolare.
L’avocado è anche consigliato come cibo per la prevenzione del cancro.
Inoltre, l’azione antiossidante dell’avocado, contro i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle, lo rende ancora più appetibile.
L’avocado, infatti, contiene tanta vitamina A e la vitamina E, insieme alle vitamine del gruppo B, alla vitamina D, alla vitamina K e alla vitamina PP.
E giungiamo alla presenza dei sali minerali, importantissimi per il fabbisogno giornaliero di elementi nutritivi del nostro corpo.
L’avocado è estremamente ricco di potassio, ma anche di fosforo, zolfo, calcio e magnesio, seppure questi n quantità minori.
Con l’avocado, poi, possono essere realizzati anche impacchi e cosmetici casalinghi naturali per la pelle, per i capelli e anche per le labbra.
Potrebbero interessarti anche...
NaturalmenteMangio
Proprietà e benefici del cibo. Ricette naturali, vegetariane e vegan. Redazione di Naturalmente Mangio.
Next ArticleMercatoBio di Aguzzano... al Casale Podere Rosa